Altra Attribuzione: manifattura di Ludwigsburg, Germania
porcellana dura
secc. XIX/ XX
Si tratta di un modello della manifattura di Meissen, eseguito da Johann Joachim Kaendler (1706-1775) in numerose varianti dal 1738 al 1745 almeno; viene denominato "Pantaleon und frauen zimmer" ed anche "Columbine und Pantalone". L'idea per questa scultura deriva da una incisione del 1723 di Christoph Weigel (1654-1725) intitolata Bande der Italianischen Comoedianten e dalla quale sono stati presi anche altri spunti per la realizzazione di sculture di personaggi della Commedia dell'Arte. Molte sono le manifatture europee che hanno tratto spunto da questo famoso gruppo di Kaendler, tra le quali la manifattura di Vienna successivamente al 1740 e quella Popoff a Mosca attorno al 1850.
Bibliografia di confronto:
W. FRANZIUS, "Porsellanfiguren des 18. jarhunderts", Karlsruhe 1977, cat. 11;
G. ILLGEN, "Fuhrer durch die Grossherzogliche Porzellansammlung im Prinz-Georg-Palais, Darmstadt", 1982. pp. 30-31;
I. MENZHAUSEN / J. KARPINSKI, In "Porzellan verzaubert. Die Figuren Johann Joachim Kaendler in Meissen aus der Sammlung Paul-Eisenbeiss Basel", Basilea 1993, p. 125;
A. DEN BLAAUWEN, "Meissen Porcelain in the Rijksmuseum", Amsterdam 2000, pp. 432-434, cat. 316;
Y, ADAMS, "Meissen Figures. 1730 - 1775 The Kaendler Period", China 2001, p. 89, cat. 231;
F. SLITINE, "Samson genie de l'imitation", Borgaro Torinese 2002, p. 151.