legno/ intaglio/ pittura
altezza con la base 122
sec. XV (1444 - 1451)
Gli automi hanno funzionato sino alla fine del Settecento; quasi un secolo dopo, nel 1888 in occasione dei restauri di facciata concomitanti con l’Esposizione emiliana, vennero eliminati; venne anche tolta la statua della Madonna, e vennero chiuse le due porticine.
Si perse ogni traccia delle statue lignee sino ai primi del Novecento, quando Alfonso Rubbiani le ritrovò nel solaio dell’Archiginnasio. Nel 1908 egli propose l’intero recupero dell’antica mostra astronomica completa di automi. La sua morte (1913) e il successivo primo conflitto mondiale impedirono l’attuazione di questo progetto. (Paltrinieri G., 2011)