rame/ applicazione su legno/ doratura
sec. XIV (1390 - 1400)
La croce, già nelle Collezioni Universitarie di Bologna, rappresenta una prestigiosa opera di oreficeria attribuibile su base stilistica alla manifattura abruzzese al tramonto del XIV secolo. La tecnica è quella tradizionale che vedeva l'applicazione di una lamina di rame sbalzata e poi dorata su un'anima lignea. Queste opere particolarmente richieste nel panorama italiano del periodo venivano prodotte per una committenza prestigiosa quasi sempre legata all'elité ecclesiastica.