Museo del Patrimonio Industriale
Sala studio
Servizi igienici
Sala proiezione-conferenze
Sala per attività didattiche
Biblioteca
Punto sosta
Punto informazioni
Archivio storico
Fototeca
Libri
Macchinari
Modelli e plastici
Progetti
Attrezzi da lavoro
Materiale documentario
Campigotto A., Curti R., Grandi M., A. Guenzi M.(a cura di), Prodotto a Bologna: una identità industriale con cinque secoli di storia, Edizioni Renografica, Bologna, 2000.
Curti R. e Grandi M. (a cura di), Imparare la macchina: industria e scuola tecnica a Bologna, Editrice Compositori, Bologna 1998.
Curti R. e Grandi M. (a cura di), Per niente Fragile: Bologna capitale del packaging, Editrice Compositori, Bologna 1997.
Museo del Patrimonio Industriale, in I musei di qualità della regione Emilia-Romagna 2010-20112, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2010, p. 9.«Scuolaofficina»: semestrale di cultura tecnico-scientifica del Museo del patrimonio industriale di Bologna.
Museo del Patrimonio Industriale, in Franzoni G., Baldi F. (a cura di), Bologna: una provincia, cento musei: l'archeologia, le arti, la storia, le scienze, l'identità: guida, Bologna, Provincia Settore cultura, Pendragon, 2005, p. 101.
Curti R., Grandi M., Guida al Museo del Patrimonio Industriale. Cinque secoli di storia in una fornace da laterizi, Bologna, 2003.
Tozzi Fontana M., Museo del Patrimonio Industriale, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 91, n. 14.
Bigalli C., Curti R., Grandi M.(a cura di), L'Antica Città dell'Acqua e della Seta: raccolta antologica da Scuolaofficina, Bologna, Compositori, 1999.
Bigalli C., Curti R., Grandi M. (a cura di), La Metamorfosi Industriale della Città, Bologna 1999, riproduzione in fotocopia.
Curti R., Grandi M. (a cura di), Conoscere la Macchina a Vapore, Bologna 1999.
Bigalli C. (a cura di), Ruote e Canali. Per conoscere l'antico sistema idraulico artificiale di Bologna: Dossier per gli insegnanti, riproduzione in fotocopia.
Bigalli C. (a cura di), Le Antiche Macchine mosse dall'Acqua: il Mulino, riproduzione in fotocopia.
Bigalli C. (a cura di), Dall'Acqua al Vapore: Dossier per gli insegnanti, riproduzione in fotocopia.
Bigalli C. (a cura di), Sole Terra Luna: Dossier per gli insegnanti, riproduzione in fotocopia.
Bigalli C. (a cura di), La Fornace Galotti e la Produzione dei Laterizi: Dossier per gli insegnanti, riproduzione in fotocopia.
Bigalli C. (a cura di), Modelli di produzione: Dossier didattico, riproduzione in fotocopia.
Bigalli C. (a cura di), I Luoghi del Lavoro: Dossier, riproduzione in fotocopia.
Via della Beverara, 123
Bologna (BO)
Museo accreditato al Sistema Museale Nazionale
Strumentazione scientifica
Tematico
Il percorso espositivo si apre con la ricostruzione dell’organizzazione produttiva dell’antica “Città dell’acqua e della seta” che ha visto Bologna – tra i secoli XV-XVIII – esportare filati e veli di seta in tutto il mondo occidentale. Questa supremazia produttiva entra in crisi alla fine del secolo XVIII quando la Rivoluzione Industriale costringe ad aggiornare saperi e organizzazione del lavoro. Bologna è costretta a riprogettare il proprio futuro, puntando sulla formazione tecnica come elemento strategico di rinnovamento. Da questa scelta, oltre che dall’esistenza di fattori economici, organizzativi, logistici e amministrativi favorevoli, scaturisce la ripresa produttiva della città nella seconda metà dell’Ottocento che porterà un secolo dopo all’affermazione dell’attuale distretto meccanico ed elettromeccanico.