Museo del Risorgimento "A. Saffi"
Fototeca
Punto informazioni
Book-shop
Archivio storico
Servizi igienici
Arredi e mobilia
Sculture
Fotografie
Armi e armature
Locandine e manifesti
Materiale documentario
Dipinti
Domina lo scalone, a cui il restauro dell’edificio ha restituito gli originari cromatismi, una barocca statua dell’Abbondanza, opera del bolognese Giuseppe Maria Mazza, mentre l’affresco della volta, con raffigurazione dell’Aurora, è attribuito a Francesco Mancini. Al piano terra si conserva ancora l’antica cappella, decorata attorno al 1750 da Angelo Zaccarini.
Nel 1818 il conte Antonio Gaddi affidò la trasformazione dell’ala sud-est dell’edificio all’architetto forlivese Giuseppe Missirini e la decorazione degli ambienti di rappresentanza a Felice Giani, che l'anno successivo dipinse, in collaborazione con Gaetano Bertolani, un ciclo pittorico di grande raffinatezza (sale di Augusto, Teseo ed Ercole). Missirini realizzò anche una elegantissima cappella gentilizia, arricchita da raffinate decorazioni e stucco.
Forli: Museo del Risorgimento Aurelio Saffi, in Bollettino del museo del Risorgimento, a.1997:v.42 (1997), pp. 91-95.
Mambelli A., Il Museo del Risorgimento e gli archivi contemporanei in Forlì, <Rassegna storica del Risorgimento>, XXVII, 1940, p. 1013 e ss.
Corso Garibaldi, 96
Forlì (FC)
Risorgimento
Resistenza e II Guerra Mondiale