Museo e Casa Dante
Servizi igienici
Biblioteca
Book-shop
Fototeca
Cimeli e autografi
Medaglie, onorificenze, diplomi
Bonilauri F., in Museo Dantesco, Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 160, n. 30.
Museo Dantesco, in Zannier I. (a cura di), Viaggio nei musei della provincia di Ravenna, Ravenna, Longo, 1995, p. 56.
Fontana V., Museo Dantesco, Opera di Dante, Ravenna, Ravenna, Essegi, 1989.
Ravenna (RA)
Museo accreditato al Sistema Museale Nazionale
Tematico
Casa Dante è una sede museale complementare al Museo, ospitata in una trecentesca dimora nobiliare: in continuità con l’esperienza del Museo Dante, offre al visitatore della Tomba uno spazio che testimonia la fortuna del Poeta negli ultimi tre secoli. Casa Dante conserva tutte le collezioni museali dantesche della città di Ravenna e, in una speciale sezione realizzata in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi di Firenze, espone in deposito pluriennale alcune importanti opere di artisti otto-novecenteschi ispiratisi a Dante, alla sua vita e alla sua opera. In particolare la sala degli Uffizi documenta la fortuna iconografica ottocentesca dell'immaginario dantesco presso gli artisti di quel periodo, fiorentini per nascita o per elezione, e certifica il legame che unisce ormai da tempo Firenze e Ravenna nelle celebrazioni dantesche. Le due Sale della Biblioteca Classense raccontano con oggetti emblematici l'amore per Dante attraverso tre secoli: le collezioni esposte constano di un primo modesto nucleo di reperti che costituivano il nucleo dello storico Museo Dantesco, riunito in precedenza presso la Biblioteca Classense che ha sempre provveduto alla sua cura. Tale nucleo si è incrementato di cimeli e oggetti simboli del culto dantesco grazie a successive ricorrenze, dal centenario del 1965 (settimo della nascita) al più recente del 2021 (settimo della morte). All’esterno una Corte meditativa accoglie il visitatore in uno spazio raccolto, in continuità ideale con la “Zona del Silenzio”.