Museo storico del Parmigiano Reggiano e della Civiltà Contadina in Val d'Enza
Attrezzi e mezzi agricoli
Arredi e mobilia
Macchinari
loc. Villa Aiola
Montecchio Emilia (RE)
Tematico
Etnologia/Etnografia
Arti e tradizioni popolari
Cibo/enogastronomia
I temi rappresentati dai circa tremila oggetti qui esposti e dal corredo fotografico che li accompagna si riferiscono ai grandi lavori dei campi, dal dissodamento dei terreni alla mietitura; ai trasporti, alla tessitura, alla cucina, alla cantina e ai mestieri del fabbro, del falegname e del sellaio, nonché alla produzione del Parmigiano Reggiano. L'elemento più rilevante dell'intero complesso museale, situato nel cuore della zona di produzione di questo formaggio, è nella ricostruzione di un caseificio settecentesco, trasferito dal sito originario e sistemato in uno spazio contiguo al museo e alla scuola di Aiola. Grazie all'impegno dei promotori dell'istituzione, sostenuti dalla comunità locale, è stato inoltre collocato nel contesto del museo un casello a vapore dell'inizio del Novecento.
The three thousand or so objects on display, along with the photographs that accompany them, deal with agricultural work from ploughing to harvesting, transportation, weaving, cooking, wine cellars, and the work of blacksmiths, carpenters, and saddle-makers, along with the production of Parmigiano Reggiano cheese. The most noteworthy feature of the museum – which is located at the heart of the Parmigiano Reggiano production area – is the replica of an 18th century cheese factory, transferred from its original location to an area adjacent to the museum and the Aiola school. Thanks to the commitment of the museum’s promoters and the support of the local community, the museum also features an early 20th century steam-powered cheese factory.