Collezioni teatrali del Comune di Faenza
Bozzetti e schizzi
Attrezzatura di scena
Scenografie
Strumenti musicali
Museo del teatro, Faenza (RA): Piano museale 2001, Regione Emilia-Romagna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali, Bologna, Centro regionale per il catalogo e la documentazione, 2001.
Gentilini A.R., A Faenza il museo del Teatro: oltre 5000 reperti provenienti dalla collezione di Arnaldo Minardi, raccolta nei primi trent'anni del secolo scorso, troveranno sede a Palazzo Milzetti, in Museo informa: rivista quadrimestrale della Provincia di Ravenna: notiziario del Sistema museale provinciale, 2003.18, a. 7., n. 18 (nov. 2003), p. 14.Bortolotti L., Museo del Teatro, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 152, n. 17.
Cicognani G., Il museo del teatro di Faenza, in Museo informa: rivista quadrimestrale della Provincia di Ravenna: notiziario del Sistema museale provinciale, 1999.6, a. 3., n. 6 (nov. 1999), p. 13.
Museo del Teatro, in Zannier I. (a cura di), Viaggio nei musei della provincia di Ravenna, Ravenna, Longo, 1995, p. 150.
Arti dello spettacolo (cinema, danza, musica, lirica, teatro di figura, teatro di prosa)
Le collezioni teatrali del Comune di Faenza sono in gran parte costituite dalla donazione del faentino Arnaldo Minardi, appassionato di teatro. Nel 1931 sono confluite nel Museo del Teatro istituito presso la Biblioteca comunale. Nel 1984 vennero spostate all'ultimo piano di Palazzo Milzetti, ad eccezione dei materiali cartacei, libri, autografi e fotografie d'artisti, rimasti nella sede originaria. Si compongono di circa novecento pezzi, tra costumi e accessori di scena, bozzetti, scenografie di Romolo Liverani; ne fanno parte anche un modellino in legno dipinto del boccascena del teatro Masini, una galleria di ritratti di compositori e interpreti del teatro sia di prosa che musicale, e una raccolta di strumenti, tra i quali due virginali del Cinque e Seicento, una ghironda del 1759, un lirone ed un violino pochette della stessa epoca, nonché strumenti esotici provenienti soprattutto dall'Africa.