Musei di San Domenico
Punto informazioni
Book-shop
Biglietteria, portineria
Servizi igienici
Punto sosta
Bar, caffetteria
Fototeca
Sala per attività didattiche
Sala proiezione-conferenze
Guardaroba
Sculture
La chiesa dedicata a S. Giacomo Apostolo, fa parte del complesso conventuale fondato dall'Ordine dei Domenicani a Forlì già dalla prima metà del XIII secolo. sec.. Nella sua forma originale era più piccola dell’attuale, con spazio interno a tre navate scandite da pilastri e abside semicircolare lesenata, al cui fianco sorgeva il campanile. La fase di ampliamento rinascimentale comportò l’allungamento dell’aula con avanzamento della facciata e l’aggiunta di cappelle laterali. L’assetto attuale rispecchia un’ulteriore ristrutturazione, completata, con allungamento e allargamento dell’abside, nei primi anni del XVIII secolo su progetto dell’architetto Giuseppe Merenda, che arricchì l’edificio con un imponente sistema di decorazioni plastiche e pittoriche. In epoca napoleonica la chiesa venne espropriata per usi militari e nel 1866-67 acquisita al patrimonio dello Stato. Per quanto riguarda i chiostri, si passa da un piccolo porticato originario parallelo al lato meridionale della chiesa, alla costruzione, agli inizi del XVI sec., del primo chiostro e del lato orientale del secondo, che verrà chiuso con la ristrutturazione del XVIII sec. In questa ultima fase vengono chiusi anche due lati del primo chiostro per consentire l’allargamento delle gallerie su cui si aprono le celle e viene dato un nuovo assetto alla biblioteca rinascimentale, costituita originariamente da un unico ambiente tripartito con volte a crociera sostenute da colonne, creando tre separati vani con volta a padiglione.
L' intervento di restauro ha portato alla luce due importanti affreschi nella sala del refettorio: il Miracolo dei pani di San Domenico sulla parete sud, La Crocifissione ed episodi della vita di San Domenico sulla parete nord, dipinto nel 1520 da Girolamo Ugolini.
Nel 1996 il complesso è stato destinato a sede dei Musei e della Pinacoteca civica, che vi è in parte già stata trasferita, e a grandi esposizione temporanee.
Il restauro della Chiesa, avviato nel 2007 e concluso nel 2015, ha arricchito le funzioni del complesso del San Domenico, offrendosi come uno spazio adibito a esposizioni temporanee, conferenze, incontri.
Emiliani A. (a cura di), Il San Domenico di Forlì: la chiesa, il luogo, la città, 2. ed., Bologna, Minerva, 2006.
Masetti Bitelli L. (a cura di), Il convento ritrovato: una stagione di restauri nel complesso di San Domenico a Forlì, in IBC Dossier a. 14./1, gennaio-marzo, 2006, Rastignano, Officine grafiche litosei, pp 58-80.
Forlì (FC)
Museo accreditato al Sistema Museale Nazionale
Arte moderna (XVI-XIX secolo)
Arte medievale (XI-XV secolo)