Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea: Museo dell'Ottocento
Servizi igienici
Book-shop
Punto informazioni
Guardaroba
Toffanello M. (a cura di), Giuseppe Mentessi: opere nelle collezioni del Museo dell'Ottocento di Ferrara, catalogo generale completamente illustrato, Ferrara, 1999.
Museo dell'Ottocento, in I musei di qualità della regione Emilia-Romagna 2010-20112, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2010, p. 37.Guarino M., Museo dell'Ottocento, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 132, n. 23.
Corso Porta Mare, 9
Ferrara (FE)
Arte moderna (XVI-XIX secolo)
Arte contemporanea storica (1900-1950)
Le Gallerie d'Arte moderna e contemporanea, che hanno sede all'interno di Palazzo Massari, comprendono il Museo intitolato a Filippo de Pisis, il Museo Giovanni Boldini e il Museo dell'Ottocento. Quest'ultimo comprende la produzione più significativa dei pittori ferraresi del diciannovesimo secolo, ma anche opere di artisti di altra provenienza. Nelle prime tre sale sono riuniti dipinti di epoca preunitaria che evidenziano il rapporto con l'arte del passato rivisitata dai pittori locali attraverso la produzione di copie e l'attività di restauro. Vi figurano tra gli altri Giuseppe Pagliarini, Alessandro Mantovani, Gaetano Domenichini e Massimiliano Lodi. Storie e protagonisti del glorioso passato estense sono rievocati dai pittori romantici ferraresi: lo stesso Lodi, Giovanni Antonio Baruffaldi, Gaetano Turchi, Girolamo Domenichini.