Artisti, artigiani, architetti, produttori
Selvatico Lino
pittore
Nato a Padova nel 1872, Selvatico viene avviato dal padre agli studi giuridici, contemporaneamente si rivolge anche a quelli artistici sotto la guida del Laurenti. Inizia come ritrattista, influenzato da Ettore Tito e dalla ritrattistica sette-ottocentesca di Reynolds, Gainsborough e Whistler. Con i suoi modelli esclusivamente femminili riesce a stabilire una specie d'intimità col personaggio riuscendo a coglierne eleganza e grazia ma anche sottili annotazioni psicologiche. Nell'ultimo periodo si avvicina a Boldini. Autore di figure, composizioni e soggetti mondani godette di fortuna nel mercato e fù il ritrattista più alla moda della società veneziana. Dopo la sua morte, avvenuta a Roncade nel 1924, la Biennale di Venezia gli dedicò, nel 1926, una personale di 45 opere.