Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna,
è il portale che unisce e integra fra loro le risorse digitali
costituite dall'IBC nelle sue attività di valorizzazione, catalogazione,
conservazione e sviluppo del sistema regionale dei musei
e delle raccolte culturali, rendendole visibili e consultabili
non solo agli specialisti, ma a chiunque navighi il web.
Robusta fascia di ferro, piuttosto sottile e alta, bucherellata lungo il contorno per unirvi il rivestimento in cuoio; è chiusa da un lucchetto con serratura ed è unita ad una catena di ferro.Parti componenti: cavigliera // lucchetto // catena
Incatenamento del malato, ottenuto fissando al muro la catena con l'anello che ne imprigionava una caviglia.
La cavigliera veniva fissata al muro utilizzando la piastrina forata; quindi, aperto il lucchetto con l'apposita chiave, si apriva la fascia cilindrica per accogliervi la caviglia da immobilizzare. Richiuso l'anello metallico e assicurato con il lucchetto, si procedeva allo stesso modo per incatenare anche l'altro piede. Al malato restava uno spazio di movimento assai ridotto, limitato dalla lunghezza esigua della catena.
Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, è il portale che unisce e integra fra loro le risorse digitali costituite dall'IBC nelle sue attività di valorizzazione, catalogazione, conservazione e sviluppo del sistema regionale dei musei e delle raccolte culturali, rendendole visibili e consultabili non solo agli specialisti, ma a chiunque navighi il web.
Voglio saperne di più
Ricerca avanzata
Descrizione
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.