arredi e suppellettili
sec. XIX
tagliare la sfoglia sulla spianatoia
Conosciuta anche come rotella o tagliapasta o rosetta, ha il nome tecnico di “speronella” in quanto ispirata alla forma dello sprone usato dai cavalieri per pungolare il cavallo ed è legata alla diffusione della pasta fresca nell'alimentazione. Citata per la prima volta nel 1549 e raffigurata nel 1570, si ispira nel nome e nella forma allo sperone per incitare i cavalli. Inizialmente di legno, con il passare dei secoli viene realizzata in materiali differenti, anche preziosi. Alcune presentano variazioni funzionali, come la doppia rotella, o l’aggiunta di coltello tagliapasta, o di timbri a rilievo per marchiare e rendere riconoscibili i pani da cuocere nel forno comune.