Museo di Palazzo Poggi

Servizi igienici
Book-shop
Sala per attività didattiche
Sala proiezione-conferenze
Fototeca
Punto informazioni
Archivio storico
Bronzetti e plachette
Cimeli e autografi
Codici
Pergamene
Medaglie, onorificenze, diplomi
Timbri, sigilli, punzoni
Minerali e rocce
Fossili
Preparati
Materiale documentario
Xilografie
Mosaici
Scheletri
Manoscritti
Libri
Modelli e plastici
Carte
Cartografie
Disegni
Navi e imbarcazioni
Incisioni
Strumenti scientifici
Telescopi
Planetari e globi
Porcellane
Armi e armature
Tessuti
Diplomi e bolle
Manufatti litici
Simili R. (a cura di), Il Teatro del mondo di Ulisse Aldrovandi, Bologna, Editrice Compositori, 2001.
Fortunati V., Musumeci V. Le pitture murali, Bologna, Compositori, 2000.
Museo di Palazzo Poggi, in I musei di qualità della regione Emilia-Romagna 2010-20112, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2010, p. 10.Museo di Palazzo Poggi, in Franzoni G., Baldi F. (a cura di), Bologna: una provincia, cento musei: l'archeologia, le arti, la storia, le scienze, l'identità: guida, Bologna, Provincia Settore cultura, Pendragon, 2005, p. 70.
Tega W. (a cura di), Guida ai musei di Palazzo Poggi: scienza e arte, Bologna, Editrice Compositori, 2001.
Landi E., Musei di Palazzo Poggi, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 92, n. 17.
Grossi L., I musei universitari di Palazzo Poggi, in Bologna: mensile dell' Amministrazione comunale , 1/2, 1989, P. 60-61.
Ventura Folli I., I musei scientifici Aldrovandiano e Marsiliano della Biblioteca Universitaria di Bologna, <Museologia scientifica>, suppl., V, 1988.
Verardi G., Francesco Maria Pulle e il Museo Indiano, in I luoghi del conoscere. I laboratori storici e i Musei dell’Università di Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1988, pp.241-249.
Tugnoli Pattaro S., Il Museo Aldrovandiano, in I luoghi del conoscere. I laboratori storici e i Musei dell’Università di Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1988, pp. 51-55.
Roli R., Il Palazzo Poggi, il Palazzo Malvezzi, la biblioteca, in I luoghi del conoscere. I laboratori storici e i Musei dell’Università di Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1988, pp. 19-31.
Leydi S., La stanza dell'Architettura militare, in I luoghi del conoscere. I laboratori storici e i Musei dell’Università di Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1988, pp. 65-71.
Lanzarini V., Il Museo ostetrico di Giovanni Antonio Galli, in I luoghi del conoscere. I laboratori storici e i Musei dell’Università di Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1988, pp. 107-113.
Gentili C., L'Accademia delle Scienze, in I luoghi del conoscere. I laboratori storici e i Musei dell’Università di Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1988, pp. 45-49.
Farinelli F., La camera di geografia e nautica, in I luoghi del conoscere. I laboratori storici e i Musei dell’Università di Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1988, pp. 73-77.
Braccesi A., La Specola e il Museo di astronomia, in I luoghi del conoscere. I laboratori storici e i Musei dell’Università di Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1988, pp. 57-63.
Bortolotti M., Il Museo storico dell'ottavo centenario, in I luoghi del conoscere. I laboratori storici e i Musei dell’Università di Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1988, pp. 179-183.
Ottani Cavina A. (a cura di), Palazzo Poggi da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, Bologna, 1988.
Baiada E., Notizie sull'origine e lo sviluppo della Specola bolognese e della sua strumentazione negli archivi cittadini, in Gli strumenti nella storia e nella filosofia della scienza, Bologna 1983, pp. 127-138.
Braccesi A., Gli inizi della Specola di Bologna, <Giornale di Astronomia>, 4, 1978.
I materiali dell'Istituto delle Scienze, Bologna 1979.
Via Zamboni, 33
Bologna (BO)
Paleontologia
Geografia
Fisica
Anatomia
Arte extraeuropea
Medicina
Etnologia/Etnografia
Mineralogia
Zoologia
Botanica
Archeologia preistorica/paletnologia