Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna,
è il portale che unisce e integra fra loro le risorse digitali
costituite dall'IBC nelle sue attività di valorizzazione, catalogazione,
conservazione e sviluppo del sistema regionale dei musei
e delle raccolte culturali, rendendole visibili e consultabili
non solo agli specialisti, ma a chiunque navighi il web.
cm.
25 (la)
36 (a)
58 (lu)
sec. XVII
(1600 - 1600)
Cofanetto in legno intagliato e dorato poggiante su quattro zampe leonine, finemente decorato lungo i profili con candelabre, motivi a palmetta, a nastro ritorto, a foglia di cavolo, a fuseruola. Lo specchio frontale, al centro del quale campeggia uno stemma dorato sormontato da corona a cinque palle sorretta da due sfingi, ed i due laterali sono rivestiti di velluto cremisi, così come l'interno.
Segnalato al n. 61 dell'Inventario di Riconsegna come di probabile provenienza antiquaria, non documentata. Una iscrizione sul retro permette di fissare la data di costruzione al 1600, anno del Giubileo Ordinario indetto da Clemente VII. In quell'anno Gregorio Ruggeri, figlio di Bonifacio, fece eseguire il cofanetto. Si tratta forse del figlio di quel Bonifacio Ruggeri che fu podestà di Ferrara nel 1538. A Ferrara era viva una ricca tradizione legata a cofanetti lignei rivestiti in pastiglia dorata e spesso decorati con scene storico-allegoriche, nonostante le piccole dimensioni. Tale produzione era però distante da quella del cofanetto in oggetto, più vicino al gusto toscano. La diversa doratura di coperchio (a bolo) e del corpo (a vernice) potrebbero far ipotizzare un assemblaggio tra opere di epoca diversa.
Varese R.Ferrara. Palazzina Marfisa. Bologna Calderini 1980 pp. 29-30, nn. 124-125-126
Visser Travagli A. M. Palazzina di Marfisa d'Este a Ferrara. Ferrara Gabriele Corbo Editore 1996 pp. 204-205
Altre Informazioni
Iscrizioni:
Lingua: latino Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: sul retro Trascrizione: ANNO IUBILEI IDC/IO GREGORIUS RUCERIUS: FILIUS BONIFATII RUGERII LOCI TABIAE FECIT: FIERI
PatER
Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, è il portale che unisce e integra fra loro le risorse digitali costituite dall'IBC nelle sue attività di valorizzazione, catalogazione, conservazione e sviluppo del sistema regionale dei musei e delle raccolte culturali, rendendole visibili e consultabili non solo agli specialisti, ma a chiunque navighi il web.
Voglio saperne di più
Ricerca avanzata
Descrizione
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.