Piazza IV Novembre, 1
Castelnovo di sotto (RE)
tessuto cerato
secc. XIX/ XX (1820 - 1900)
Il soggetto rappresentato, dai lineamenti delicati, presenta un incarnato rosa cipria, che sfuma in tonalità più intense sulle guance. Il piccolo volto di forma triangolare è connotato dalla presenza di occhiali azzurri, a stanghetta centrale, nera, ad arco.
Le sopracciglia, sottili, sono rese con un'unica pennellata nera. Il naso è piccolo, così come la bocca, rossa, con le labbra carnose assottigliate agli angoli.
Questi connotati conferiscono un'espressione seria, ma anche sottilmente stupita al soggetto raffigurato.
L'opera è tra quelle attribuite dalla precedente proprietà alla produzione Guatteri di Castelnovo di Sotto (RE), acquisite nel 1944 dal fondatore del "Mascherificio Italiano Cervi & C." di Fornovo Taro (PR).
Il recente intervento di restauro alla quale l'opera è stata sottoposta ha comportato delicate operazioni di pulitura a secco per la rimozione dello sporco superficiale; consolidamento delle parti degradate con appretti e collanti naturali a base di cellulosa, compatibili con le colle originali; ritocco finale per uniformare le parti consolidate e per velare ed abbassare la tonalità della parte trattata, in modo tale da rendere leggibili gli interventi ai quali il manufatto è stato sottoposto; sistemazione e riassetto strutturale della forma; protezione finale con stesura di un sottile velo di cera microcristallina.
Nell'inventario allegato all'atto di acquisto della collezione "Cattabiani" da parte del Comune di Castelnovo di Sotto, la maschera è identificata come "copia del modello X-9-bambino con beutta nera", nella sezione "prototipi di maschere ", con il numero MIC 95 (Masch. It. Cervi).
Anche i riferimenti cronologici generali dell'opera sono stati dedotti dall'inventario e possono comunque essere storicamente ricondotti al periodo di attività della Fabbrica Guatteri (1810 ca.-1933) di Castelnovo di Sotto.