Viale Martiri della Libertà, 34 (sez. Storica); Viale Jacopo Barozzi (sez. Contemporanea)
Modena (MO)
tela/ pittura a olio
sec. XIX (1870 - 1870)
Il dipinto fu acquisito presso l'Esposizione della Società d'Incoraggiamento per gli Artisti della Provincia di Modena, del 1870. Un tempo attribuito al modenese Achille Boschi, è stato restituito al reggiano Magnani sulla base del suo riconoscimento negli elenchi delle opere esposte presso la Società d'Incoraggiamento nel 1870. Il dipinto, che segue i moduli della pittura accademica preunitaria, con la ripresa del prototipo della S. Anna che insegna a Maria Bambina, è indicativo della corrente fiammingheggiante che percorre il soggetto "di genere" prima del prevalere del gusto per l'aneddoto curioso e per l'illustrativismo che domineranno il tema domestico-rurale con Gaetano Chierici e con i modenesi Eugenio Zampighi e Gaetano Bellei. L'opera è interessante documento di un interno contadino del secondo '800 per la ricchezza dei dati ambientali.