Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna,
è il portale che unisce e integra fra loro le risorse digitali
costituite dall'IBC nelle sue attività di valorizzazione, catalogazione,
conservazione e sviluppo del sistema regionale dei musei
e delle raccolte culturali, rendendole visibili e consultabili
non solo agli specialisti, ma a chiunque navighi il web.
cm
60 (la)
72 (a)
con cornice 74.5 x 62.5 x 4 cm
sec. XX
(1937 - 1938)
n. 575
Il ritratto è giocato sul sapiente e raffinato accostamento di “colori tonali” che, restituendo la realtà senza l’ausilio del chiaroscuro naturale, conferma la priorità della sintesi forma-colore. È come se il “tonalismo” di Melli costruisse un’architettura timbrica in perfetta sintonia con la fisionomia della “giovinetta” e con il suo carattere. Da un punto di vista stilistico si nota l’intenzione di raggiungere, mediante stesure rilevate e granulose, una superficie strutturata e opaca e un determinato indice di rifrazione adatto a restituire il valore assoluto del colore. Il fondamento della sua pittura è la semplificazione dei piani e dei volumi in sode forme conchiuse, in parallelo ai risultati raggiunti nelle opere modellate. A tale proposito, maturò in questi anni il personale rapporto con la scultura: pur riconoscendole l'imprescindibile autorità di linguaggio, ne avvertiva la staticità e inerzia rispetto alle nuove sollecitazioni culturali ed espressive. Con delibera di Consiglio Comunale del 12 ottobre 1959 (verbale n. 27/9677), venne costituita la rendita vitalizia ad Anna Meotti vedova Melli in cambio dell’alienazione al Comune di Ferrara di tredici dipinti dell’artista. Nelle gallerie civiche si allestì dunque permanentemente un significativo gruppo di opere, tra cui “Ritratto di giovinetta” (copia in Archivio GAMC).
Da Boldini a De Pisis. Firenze accoglie i capolavori di Ferrara Ferrara Ferrara Arte 2013 p. 100
PatER
Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, è il portale che unisce e integra fra loro le risorse digitali costituite dall'IBC nelle sue attività di valorizzazione, catalogazione, conservazione e sviluppo del sistema regionale dei musei e delle raccolte culturali, rendendole visibili e consultabili non solo agli specialisti, ma a chiunque navighi il web.
Voglio saperne di più
Ricerca avanzata
Descrizione
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.