This paragraph should be hidden. idcardrel 1671 Barbieri Giovanni Francesco detto Guercino
Barbieri Giovanni Francesco detto Guercino1591/ 1666
carta avorio/ applicazione su carta/ matita rossa
sec. XVII
Il foglio appartiene ad un gruppo di cinquanta disegni di importanti maestri emiliani donati alla Pinacoteca dalla Cassa di Risparmio di Imola nel 1927, insieme a quattordici dipinti. La raccolta è stata studiata dallo storico dell’arte Alessandro Zacchi. A prescindere dall'attribuzione al Guercino segnatala sul passe-partout, è evidente la qualità alta di questo disegno. E' da mettere in relazione con il dipinto raffigurante la "Flagellazione di Cristo" della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma, opera di Guercino. Dal "Libro dei conti" che il maestro centese tenne dal 1629 fino alla morte, è possibile circoscrivere l'esecuzione del dipinto, e probabilmente del disegno, agli anni 1657-1658. Committente del quadro fu il cardinal Legato di Ferrara Lorenzo Imperiali, il quale poi lo donò al papa Alessandro VII.