This paragraph should be hidden. idcardrel 3991 De Vuillefroy Felix Dominique
De Vuillefroy Felix Dominique1841/ 1916
tela/ pittura a olio
sec. XIX (1875 - 1899)
Opera di pregio e quanto mai emblematica dello stile di Vuillefroy, uno dei tanti pittori di "paysanneries" che continuarono, in parte fraintendendola, la lezione di Millet, del quale pare che Vuillefroy sia stato allievo: la visione della vita dei contadini, con il consueto contorno di mandrie, mercati, pascoli, abbeveratoi etc., viene resa con taglio visivo quasi fotografico e con implicito richiamo di raggiungimenti stilistici degli Impressionisti, eredi della grande tradizione di genere olandese e fiamminga. Si deve considerare anche che scarse sono le notizie riferibili a Vuillefroy, reperibili su dizionari e repertori a lui coevi: avviato dal padre alla carriera amministrativa, si dedicò completamente alla pittura, dopo essere stato allievo di Léon Bonnat e A. A. Ernest Hébert, debuttando al Salon del 1867. Il suo curriculum è ricco di riconoscimenti ottenuti alle esposizioni ufficiali dal 1870 al 1889, compresa la Legione d'Onore (1880). I soggetti dei suoi dipinti, la cui produzione si suppone molto numerosa, lo configurano come uno specialista del genere "animalistico" molto in voga nella pittura francese dell'ultimo scorcio del XIX secolo, genere tanto lodato all'epoca, quanto caduto poi nell'oblio.